PSICOTERAPIA

La mia esperienza di Psicoterapeuta è iniziata nel 1982, dopo una lunga formazione che poi è sempre durata nel tempo. Esercito il mio lavoro in sessioni individuali, in piccoli e grandi gruppi.
Come Docente e Supervisore dell’Istituto iGAT dirigo la Scuola quadriennale di Psicoterapia iGAT, riconosciuta dal MIUR.
Come terapeuta tratto un ampio spettro di disagi, tra i quali: disturbi di ansia, panico e fobie, forme depressive, disturbi di personalità e dell’alimentazione (come bulimia e anoressia), dipendenze affettive e da sostanze, stati borderline, psicosi, disturbi della sfera sessuale e difficoltà relazionali in generale.
Inoltre fanno parte del mio approccio terapeutico interventi sulla coppia, sulla famiglia, sull’elaborazione del lutto (anche in caso di aborto), e su casi di difficoltà di concepimento, quando non ci sono disfunzioni fisiologiche.
Inoltre fanno parte del mio approccio terapeutico interventi sulla coppia, sulla famiglia, sull’elaborazione del lutto (anche in caso di aborto), e su casi di difficoltà di concepimento, anche quando non ci sono disfunzioni fisiologiche.
L’obiettivo della terapia è in genere quello di occuparsi della persona nella sua interezza: nei suoi aspetti corporei, emozionali e cognitivi.
Le persone soffrono e spesso non sanno perché. Ci sono motivazioni che vengono da stati esistenziali, come domande sul vivere e il morire, sul “chi sono”, su cosa manca nella propria vita, tutte domande alle quali è difficile darsi risposte. La mia visione terapeutica e le conoscenze spirituali che vengono anche da antiche tradizioni, mi permettono di guidare e indirizzare le persone favorendo l’attivazione di processi di crescita e di maturazione, che facilitano il prendersi la responsabilità della propria esistenza e di muoversi nella vita utilizzando le proprie risorse e i propri potenziali di autonomia. L’insieme di queste esperienze dà più forza all’elaborazione di sintomi, patologie e malesseri.


La mia visione della terapia mira ad occuparsi della persona nella sua interezza, partendo dal presupposto che l’essere umano ha in sé potenziali naturali che, se attivati, lo portano al cambiamento. Questa visione porta ad occuparsi degli aspetti corporei (sintomi), degli stati emozionali (disfunzionali) e degli aspetti cognitivi (modi di pensare legati al passato).
Tante persone soffrono e non sanno perché. Spesso ci sono motivazioni di tipo esistenziale, come domande sul vivere e il morire, sul “chi sono”, su cosa manca nella propria vita, tutte domande alle quali è difficile dare risposte.
La mia visione terapeutica e le conoscenze spirituali che vengono anche da antiche tradizioni, mi permettono di guidare e indirizzare le persone favorendo l’attivazione di processi di crescita e di maturazione, che facilitano il prendersi la responsabilità della propria esistenza e di muoversi nella vita utilizzando le proprie risorse e i propri potenziali di autonomia. L’insieme di queste esperienze dà più forza all’elaborazione di sintomi, patologie e malesseri vari.
Per prenotare un appuntamento telefonare al numero +390815790855 dell’Istituto iGAT, dal Lunedi al Venerdi, dalle ore 10.00 alle ore 13.00.
